Le Fabbriche del Gusto 2022

— Via Giuseppe Garibaldi, 27
33038 San Daniele del Friuli (UD)
33038 San Daniele del Friuli (UD)
L'avventura di Adelia Di Fant inizia negli anni Ottanta, nel mondo dei distillati, con il chiaro obiettivo di proporre sempre dei prodotti di alta qualità mantenendo salde le radici della tradizione del Friuli Venezia Giulia. Dalla passione per il cioccolato è poi nata la produzione delle prime Praline alla Grappa

— Via Ca' Morosini, 41
36061 Bassano del Grappa (VI)
36061 Bassano del Grappa (VI)
L'Antico Laboratorio San Giuseppe è un piccolo liquorificio artigianale, situato presso Villa Angaran San Giuseppe dei Padri Gesuiti a Bassano del Grappa.

— Via San Clemente, 1
33034 Fagagna (UD)
33034 Fagagna (UD)
A Fagagna, ai piedi delle prime colline moreniche friulane , a soli 8 Km da Udine e 15 da San Daniele, si trova l'Azienda del Poggio

— Frazione Ruinello di Sotto, 3/A
27047 Santa Maria della Versa (PV)
27047 Santa Maria della Versa (PV)
L’Azienda Agricola Manuelina è ubicata nel comune di Santa Maria della Versa, nel cuore dell’Oltrepò Pavese. La sua storia inizia nella prima metà del ‘900, quando Luigi Achilli e il fratello Guido decidono di non limitarsi a una produzione per il consumo personale o di pochi affezionati amici e clienti

— Località Prepotto, 23
34011 Duino Aurisina (TS)
34011 Duino Aurisina (TS)
Immersa tra i vigneti e la tipica vegetazione carsica, la cantina Zidarich nasce nel 1988 grazie alla determinazione e allo spirito innovativo di Benjamin Zidarich

— Via Villanova, 15
29010 San Pietro in Cerro (PC)
29010 San Pietro in Cerro (PC)
Padus è l'antico nome in latino del fiume PO e rievoca la storia e gli elementi delle terre a ridosso del grande fiume, e delle colonie romane che vi sorgevano

— Via Rotabile Frasso-Melizzano, 26
82030 Frasso Telesino (BN)
82030 Frasso Telesino (BN)
Il Birrificio del Sannio nasce in terra sannita, territorio ricco di storia e tradizioni. L’Azienda è situata in un ex oleificio edificato dal nonno di Sergio Amore negli anni ’60, ormai dismesso da diverso tempo… ed è proprio dai ricordi dell'infanzia che è nata l’idea di far rinascere quei locali, da troppo tempo silenti e abbandonati

— Via Genova, 6/a
10098 Rivoli (TO)
10098 Rivoli (TO)
Il Birrificio Gilac produce birra artigianale di qualità dal 2007. Il suo aroma deve subito trasmettere forti emozioni sensoriali e al primo assaggio deve soddisfare il desiderio e la promessa di un sapore speciale

— Via Venezia, 2
38049 Altopiano della Vigolana (TN)
38049 Altopiano della Vigolana (TN)
Cà dei Baghi si trova in una delle più belle regioni italiane, nel cuore del Trentino, esattamente a Bosentino, piccolo ma grazioso paese a 700 m d'altitudine sull'Altopiano della Vigolana, affacciato sullo splendido Lago di Caldonazzo

— Via Monte Cimone, 10
36030 Costabissara (VI)
36030 Costabissara (VI)
La Cantina Ongaresca è un'azienda agricola sempre a disposizione di tutti coloro che sono appassionati di vino e amano ancora stupire i propri sensi con autentiche percezioni di alta qualità

— Via Pozzo Bonella, 7
26853 Caselle Lurani (LO)
26853 Caselle Lurani (LO)
Il Caseificio Carena inizia la sua attività nel 1924, nel comune di Caselle Lurani, per opera del fondatore Angelo Carena con una produzione di formaggi tipici della zona Lodigiana (pannerone, gorgonzola e mascarpone).

— Via Ugo Foscolo, 4/8
33045 Nimis (UD)
33045 Nimis (UD)
Tutto ebbe origine nel 1886 a Nimis, in provincia di Udine, quando Giacomo Ceschia iniziò a girare di paese in paese con il suo carretto a raccogliere le vinacce e la frutta dagli agricoltori per distillarle nell’alambicco che lui stesso aveva costruito

— Via Marconi, 46
36060 Schiavon (VI)
36060 Schiavon (VI)
La Distilleria Poli è un’azienda storica a carattere artigianale, di proprietà della famiglia Poli, fondata nel 1898 a Schiavon, vicino a Bassano del Grappa, nel cuore della zona più tipica per la produzione di questo distillato

— Via Alpe Adria, 81
33049 San Pietro al Natisone (UD)
33049 San Pietro al Natisone (UD)
La Gubana rispecchia profondamente il territorio dove ha trovato la sua culla fin dal 1.400, tra le verdi valli che il fiume Natisone attraversa creando un paesaggio di singolare bellezza. Fatta di pasta dolce lievitata, avvolta a mano su sé stessa fino a prendere la caratteristica forma a chiocciola; al suo interno un ricco ripieno di autoctone bontà. Ed è da sempre considerato il “dolce delle feste”. Ogni famiglia ha le sue tradizioni e i suoi segreti conservati gelosamente.

— Via Pescia, 7
33045 Ramandolo di Nimis (UD)
33045 Ramandolo di Nimis (UD)
Il Ramandolo racconta la storia di vigneti impervi, di lavoro duro, di passione e sacrificio: la vita di Giovanni Dri

— Via Provinciale Ovest 55
41015 Nonantola (MO)
41015 Nonantola (MO)
Giacobazzi Vini dal 1958 ha fatto la storia del Lambrusco e dei grandi Spumanti Italiani con spirito pionieristico e audacia, ma prestando massima attenzione alla tradizione modenese.

— Via Roma, 134
47836 Mondaino (RN)
47836 Mondaino (RN)
Il Mulino della Porta di Sotto è un luogo unico, dove il fascino della storia e l’eccellenza gusto si incontrano per far nascere alcuni dei migliori prodotti tipici della Romagna

— Via Montecurto, 7
37031 Illasi (VR)
37031 Illasi (VR)
L' olio La Contarina nasce sui primi pendii della Vallata di Mezzane e lambisce le terre di Illasi. Un progetto di bellezza che dà valore ad un sogno di qualità

— Via algida, 63 frazione Azzida
33049 San Pietro al Natisone (UD)
33049 San Pietro al Natisone (UD)
Azzida è un puntino minuscolo in una regione, il Friuli, già piccola di per sè. Una manciata di case, una graziosa piazzetta, il campanile, il massiccio del Matajur che d’inverno s’imbianca di neve. Da trent’anni ricerca e selezione di solo materie prime semplici e genuine permettono di dire: La Gubana della Nonna, la bontà delle cose uniche.

— Via Nazionale, 59
32030 Busche (BL)
32030 Busche (BL)
Lattebusche è una moderna realtà produttiva che opera nel settore lattiero caseario dal 1954. L’azienda ha sede a Busche, in provincia di Belluno, zona ricca di pascoli ai confini del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, patrimonio UNESCO.

— Via Pierino Albini, 9
47835 Saludecio (RN)
47835 Saludecio (RN)
Liquorista Albimonte, vini speziati e liquori aromatici nel cuore del borgo medievale di Saludecio in provincia di Rimini

— Strada Statale Pasubio, 6
36030 Costabissara (VI)
36030 Costabissara (VI)
"La tradizione è il nostro principale ingrediente”: così afferma Dario Loison, guida della pasticceria artigianale di Costabissara che da tre generazioni sforna un’ampia gamma di dolci e che nel tempo è diventata una realtà presente in più di cinquanta Paesi

— Via Dietro Cero, 1/C
35030 Baone (PD)
35030 Baone (PD)
Una cantina a Baone (PD), nel cuore del Parco Regionale dei Colli Euganei, che ha valorizzato un vitigno del territorio, il Moscato Giallo, vinificandolo in cinque versioni differenti: da spumante dolce a metodo tradizionale brut nature, da vino che rifermenta con i propri lieviti in bottiglia a vino fermo secco fino al passito.

— Via Trento, 200/9
38023 Trento (TN)
38023 Trento (TN)
Attenzione all’ambiente, al territorio, non solo come rispetto della natura ma anche della popolazione che nasce e vive nelle valli del Noce, e del Trentino in generale.

— Via T. Vecellio, 2
31015 Conegliano (TV)
31015 Conegliano (TV)
Dal 1949 la storia di una famiglia e di una città si legano indissolubilmente: i Conti Caballini di Sassoferrato rilevano la Dersut Caffè di Conegliano (Treviso), piccola torrefazione costituita solo due anni prima

— Via Bocchialini, 7
43013 Langhirano (PR)
43013 Langhirano (PR)
In una terra fertile, delimitata a Nord dal Po e a Sud dall’Appennino, e compresa tra le valli dell’Enza e dello Stirone, fin dai tempi più remoti si sviluppò l’allevamento dei suini, favorito dalle vaste estensioni boscose e dalla presenza delle querce, e con queste, delle ghiande. Branchi di maiali pascolavano in vaste aree boschive e le popolazioni di origine celtica, qui stanziate, misero a punto le “tecnologie” necessarie all’impiego delle loro carni e alla loro conservazione

— Strada Quattro Ville, 155
41123 Modena (MO)
41123 Modena (MO)
Il Museo Giusti offre un percorso straordinario attraverso l’inestimabile patrimonio di oggetti e documenti conservati per generazioni: dagli antichi orci usati per la conservazione, agli strumenti utilizzati nei secoli dagli acetieri, fino alle prime bottiglie e dépliant pubblicitari di inizio Novecento

— Piazza Giovanni Amendola, 1/2
41053 Maranello (MO)
41053 Maranello (MO)
L'arte della pizza della Pizzeria La Bufala è nelle mani di Giovanni di Lella, il quale unisce prodotti genuini e di eccellenza, facendo nascere una pizza unica e dal sapore napoletano

— Via Osoppo, 9
33038 San Daniele del Friuli (UD)
33038 San Daniele del Friuli (UD)
Nell’ampio panorama dei prosciuttifici di San Daniele del Friuli, La Glacere rivendica il vantaggio di essere posizionato a metà del colle su cui sorge la cittadina friulana, e di poter godere della ventilazione frizzante e secca, che da Settentrione scende lungo il Tagliamento e di quella ricca di salmastro e umidità, che risale dalle zone marine della Bassa friulana.

— Località Riva, 16 - Ponte dell'Olio
29028 Piacenza (PC)
29028 Piacenza (PC)
Locale rustico ma elegante posto sulle rive del torrente Nure a due passi dal duecentesco castello di Riva. Menù ricco con piatti di carne , pesce, verdure cantina monumentale con vini di tutto il mondo enologico

— Via Parma, 6
43029 Traversetolo (PR)
43029 Traversetolo (PR)
L’azienda Rosa dell’Angelo riconosce la difesa della sostenibilità ambientale come principio cardine della propria attività. La produzione del prosciutto e del culatello Rosa dell’Angelo è speciale già dall’origine

— Località Gostach
33020 Sauris (UD)
33020 Sauris (UD)
Dopo diversi anni di esperienza nel settore alimentare, nel 2016 Elvis e Alessandra hanno avuto la possibilità di intraprendere l’attività in proprio. Dalla passione per il lavoro che da sempre li contraddistingue è nato il Salumificio ZAHRE di Ampezzo, in cui vengono prodotti salumi freschi e stagionati

— Via Case Sparse Roma
37015 Sant'Ambrogio di Valpolicella (VR)
37015 Sant'Ambrogio di Valpolicella (VR)
A Sant’Ambrogio di Valpolicella, uno dei 5 comuni che insieme a Fumane, San Pietro in Cariano, Marano e Negrar identificano la zona originaria e più antica di produzione della denominazione Valpolicella e che autorizza l'uso della specificazione "classico" nasce la Società Agricola Eleva