Le Fabbriche del Gusto 2023

— Strada Quattro Ville, 155
41123 Modena (MO)
41123 Modena (MO)
Fondata nel 1605, Acetaia Giusti è la più antica casa produttrice di Aceto Balsamico di Modena al mondo. Da oltre 400 anni la famiglia Giusti produce Aceti Balsamici di alta qualità, estratti da un patrimonio di botti secolari, grazie a un saper fare che si tramanda di generazione in generazione nel rispetto della tradizione modenese.

— Via Giuseppe Garibaldi, 27
33038 San Daniele del Friuli (UD)
33038 San Daniele del Friuli (UD)
L'avventura di Adelia Di Fant inizia negli anni Ottanta, nel mondo dei distillati, con il chiaro obiettivo di proporre sempre dei prodotti di alta qualità mantenendo salde le radici della tradizione del Friuli Venezia Giulia. Dalla passione per il cioccolato è poi nata la produzione delle prime Praline alla Grappa

— Via Camillo Bianchi, 8
310515 Conegliano (TV)
310515 Conegliano (TV)
Il circolo virtuoso generato dal sughero trova oggi pieno compimento grazie al progetto SUBER: rappresenta la realizzazione di un sogno, quello di prendere una materia nobile, una volta considerata un rifiuto, per trasformarla in una bellezza unica e irripetibile, proprio come la Natura sa essere.

— Via Ca' Morosini, 41
36061 Bassano del Grappa (VI)
36061 Bassano del Grappa (VI)
L'Antico Laboratorio San Giuseppe è un piccolo liquorificio artigianale, situato presso Villa Angaran San Giuseppe dei Padri Gesuiti a Bassano del Grappa.

— Via Crevada 12/A
31058 Loc. Crevada - Susegana (TV)
31058 Loc. Crevada - Susegana (TV)
Nata nel 1987 dalla passione di una storica famiglia di viticoltori, Astoria è oggi il primo vinificatore privato del Conegliano-Valdobbiadene DOCG e i suoi vini sono stati celebrati dai più importanti concorsi enologici

— Via Bosco, 39
41036 Medolla (MO)
41036 Medolla (MO)
L’Acetaia Aula Mater, situata in località Bosco di Medolla (Modena), è un luogo dove si respira sapienza e storia. L’edificio principale, un vecchio fienile ristrutturato dopo il terremoto del 2012, circondato da una folta vegetazione e da un suggestivo laghetto, è stato progettato, dalla famiglia Gabrielli, per valorizzare i processi di acetificazione secondo conoscenze e parametri ben precisi.

— Via Fossanigo, 6
36033 Isola Vicentina (VI)
36033 Isola Vicentina (VI)
BIRRONE, Birrificio Artigianale Agricolo nasce nel 2008 a Isola Vicentina per la produzione di birre artigianali, naturali, di altissima qualità, non trattate termicamente né chimicamente. La sua missione è quella di creare birre felici che rendano felici chi le beve, portando allegria e spensieratezza a tutti i nostri clienti.

— Via Per Modena 82
41030 Bomporto (MO)
41030 Bomporto (MO)
Cantina della Volta nasce a Bomporto nel 2010 dalla passione di un gruppo di amici. I vini, provenienti dalle migliori uve di Lambrusco di Sorbara DOC, Pinot Nero e Chardonnay raccolte a mano, vengono prodotti secondo il Metodo Classico, ossia quello della fermentazione naturale in bottiglia.

— Via Maggiore, 54/1
33098 San Lorenzo di Valvasone Arzene (PN)
33098 San Lorenzo di Valvasone Arzene (PN)
Casato Bertoia rappresenta 5 generazioni di storia ed è oggi un complesso aziendale immerso nella natura della campagna friulana.

— Via Pozzo Bonella, 7
26853 Caselle Lurani (LO)
26853 Caselle Lurani (LO)
Il Caseificio Carena è stato fondato nel 1924 a Caselle Lurani e produce formaggi tipici della zona come il pannerone, il gorgonzola e il mascarpone. Nel corso degli anni, la famiglia ha modernizzato gli impianti produttivi e adattato i prodotti alle esigenze del mercato, mantenendo la qualità dei prodotti lavorati con sistemi artigianali.

— Via Alzaia Sud, 3
20069 Vaprio d'Adda (MI)
20069 Vaprio d'Adda (MI)
Il Caseificio LaViaLattea è un piccolo Caseificio artigianale a conduzione familiare che produce formaggio di capra a latte crudo senza conservanti e addensanti. Il caseificio offre oltre 100 varietà di formaggi diversi e la produzione è aggiornata giornalmente rispetto al tipo di latte, per esaltarle le caratteristiche specifiche

— Via IV Novembre 39
36050 Montorso Vicentino (VI)
36050 Montorso Vicentino (VI)
Cielo e Terra ha due radici nel territorio veneto, la famiglia Cielo e i viticoltori delle Cantine dei Colli Berici.

— Località Capitello, 9
36054 Montebello Vicentino (VI)
36054 Montebello Vicentino (VI)
La passione della Fam. Marchesini trasmessa dai nonni e l'ambizione di raggiungere il sogno di sempre sono i valori che hanno reso possibile la creazione di questa nuova realtà ai piedi dei Monti Lessini.

— Via Ugo Foscolo, 4/8
33045 Nimis (UD)
33045 Nimis (UD)
Tutto ebbe origine nel 1886 a Nimis, in provincia di Udine, quando Giacomo Ceschia iniziò a girare di paese in paese con il suo carretto a raccogliere le vinacce e la frutta dagli agricoltori per distillarle nell’alambicco che lui stesso aveva costruito.

— Via Marconi, 46
36060 Schiavon (VI)
36060 Schiavon (VI)
La Distilleria Poli è un’azienda storica a carattere artigianale, di proprietà della famiglia Poli, fondata nel 1898 a Schiavon, vicino a Bassano del Grappa, nel cuore della zona più tipica per la produzione di questo distillato

— Via Mazzini, 39
36030 Costabissara (VI)
36030 Costabissara (VI)
Una piccola distilleria a conduzione familiare fondata nel 1887 che è stata condotta di padre in figlio per cinque generazioni

— Via Alpe Adria, 81
33049 San Pietro al Natisone (UD)
33049 San Pietro al Natisone (UD)
La Gubana rispecchia profondamente il territorio dove ha trovato la sua culla fin dal 1.400, tra le verdi valli che il fiume Natisone attraversa creando un paesaggio di singolare bellezza. Fatta di pasta dolce lievitata, avvolta a mano su sé stessa fino a prendere la caratteristica forma a chiocciola; al suo interno un ricco ripieno di autoctone bontà. Ed è da sempre considerato il “dolce delle feste”. Ogni famiglia ha le sue tradizioni e i suoi segreti conservati gelosamente.

— Via Vialarga, 25
37050 San Pietro di Morubio (VR)
37050 San Pietro di Morubio (VR)
FOMET Spa produce e commercializza Fertilizzanti Organici e Speciali dal 1973. Sin dal principio si sono voluti applicare su scala industriale metodi e sistemi di lavoro naturali.

— Via Santa Giustina, 9
37031 Illasi (VR)
37031 Illasi (VR)
Qualità del prodotto italiano, passione per il proprio territorio e per le tradizioni locali, sguardo aperto sul mondo e sull'accoglienza fanno di Frantoio Bonamini uno degli esempi simbolo di unione tra storia ed evoluzione.

— Via Pescia, 7
33045 Ramandolo di Nimis (UD)
33045 Ramandolo di Nimis (UD)
Il Ramandolo racconta la storia di vigneti impervi, di lavoro duro, di passione e sacrificio: la vita di Giovanni Dri

— Via Montecurto, 7
37031 Illasi (VR)
37031 Illasi (VR)
L' olio La Contarina nasce sui primi pendii della Vallata di Mezzane e lambisce le terre di Illasi. Un progetto di bellezza che dà valore ad un sogno di qualità

— Strada Statale Pasubio, 6
36030 Costabissara (VI)
36030 Costabissara (VI)
"La tradizione è il nostro principale ingrediente”: così afferma Dario Loison, guida della pasticceria artigianale di Costabissara (VI) che da tre generazioni sforna un’ampia gamma di dolci e che nel tempo è diventata una realtà presente in più di cinquanta Paesi.

— Via Dietro Cero, 7/C
35030 Baone (PD)
35030 Baone (PD)
Una cantina a Baone (PD), nel cuore del Parco Regionale dei Colli Euganei, che ha valorizzato un vitigno del territorio, il Moscato Giallo, vinificandolo in cinque versioni differenti: da spumante dolce a metodo tradizionale brut nature, da vino che rifermenta con i propri lieviti in bottiglia a vino fermo secco fino al passito.

— Via Carducci, Incrocio con Via Dante
41017 Ravarino (MO)
41017 Ravarino (MO)
Marchesi di Ravarino nasce nel 2009, insieme all'azienda agricola "I Monti", su di un antichissimo sito romano utilizzato da sempre per la coltivazione della vigna. Angelo Marchesi e il figlio Nicola producono e raccolgono a mano uve rigorosamente biologiche, per vinificarle secondo il metodo ancestrale.

— Via Trento, 200/9
38023 Trento (TN)
38023 Trento (TN)
Attenzione all’ambiente, al territorio, non solo come rispetto della natura ma anche della popolazione che nasce e vive nelle valli del Noce, e del Trentino in generale.

— Via T. Vecellio, 2
31015 Conegliano (TV)
31015 Conegliano (TV)
Dal 1949 la storia di una famiglia e di una città si legano indissolubilmente: i Conti Caballini di Sassoferrato rilevano la Dersut Caffè di Conegliano (TV), piccola torrefazione costituita solo due anni prima

— Via Villa, 14
36021 Toara di Villaga (VI)
36021 Toara di Villaga (VI)
La società agricola Piovene Porto Godi Alessandro si trova a Toara di Villaga (VI), località nota fin dal 1500 per la coltivazione della vite. I vigneti sono riparati in un affettuoso abbraccio dentro un anfiteatro naturale formato dalla parte sud dei Colli Berici, nel cuore della zona DOC. La superficie vitata è di 40 ettari e l'azienda vinifica solo uve di propria produzione. Dal 2018 l'azienda è biologica con certificazione ICEA.

— Via Osoppo, 9
33038 San Daniele del Friuli (UD)
33038 San Daniele del Friuli (UD)
Nell’ampio panorama dei prosciuttifici di San Daniele del Friuli (UD), La Glacere rivendica il vantaggio di essere posizionato a metà del colle su cui sorge la cittadina friulana, e di poter godere della ventilazione frizzante e secca, che da Settentrione scende lungo il Tagliamento e di quella ricca di salmastro e umidità, che risale dalle zone marine della Bassa friulana.

— Via Tondello, 59
37063 Isola della Scala (VR)
37063 Isola della Scala (VR)
Produttori di Riso dal 1986, da oltre 2 generazioni impegnati nella produzione di un prodotto sano, genuino e nel rispetto dell'ambiente.

— Via Mazzini, 22
41049 Sassuolo (MO)
41049 Sassuolo (MO)
Fondata nel 1848 da una famiglia di origini svizzere nel centro dell'Emilia, la distilleria Roteglia produce liquori artigianali, infusi alcolici e bagne per dolci, secondo antiche ricette tramandate di generazione in generazione. La produzione è caratterizzata dalla passione e dall'innovazione dei giovani che attualmente gestiscono l'azienda, ma la scelta di mantenere una produzione artigianale e di alta qualità rimane invariata.

— Via Case Sparse Roma
37015 Sant'Ambrogio di Valpolicella (VR)
37015 Sant'Ambrogio di Valpolicella (VR)
A Sant’Ambrogio di Valpolicella (VR), uno dei 5 comuni che insieme a Fumane, San Pietro in Cariano, Marano e Negrar identificano la zona originaria e più antica di produzione della denominazione Valpolicella e che autorizza l'uso della specificazione "classico" nasce la Società Agricola Eleva.