WeFood: un weekend alla scoperta delle Fabbriche del Gusto
Sabato 28 e domenica 29 ottobre 2023 le aziende di tutta Italia apriranno le loro porte ai visitatori per l’edizione autunnale di WeFood, la più importante manifestazione che celebra le eccellenze enogastronomiche dei territori e le imprese che producono beni e servizi per il mondo della ristorazione.
WeFood è il format che ogni anno attira migliaia di amanti e appassionati del mondo della cucina direttamente all’interno delle aziende, con showcooking, conferenze, visite guidate e laboratori.




Possono partecipare a WeFood:
- case di produzione vinicola
- birrifici artigianali
- produttori di specialità del territorio: salumi e carni, formaggi e prodotti lattiero-caseari, pani e dolci, legumi e ortaggi, oli, etc.
- produttori di generi alimentari di alta qualità
- produttori di cucine e altri elementi d’arredo per la cucina
- produttori di forni, piani cottura, abbattitori di calore e altre apparecchiature tecnologiche d’uso in cucina
Diventare Fabbrica del Gusto
Le aziende possono partecipare a WeFood attraverso diverse modalità. Se interessate a partecipare, sarà possibile organizzare visite guidate, showcooking, laboratori di cucina, seminari o talk.
Nella giornata e negli orari di propria preferenza, ciascuna azienda proporrà un programma di attività diversificato, così da creare un vero e proprio racconto della cultura e dell’industria enogastronomica.
Per scaricare la presentazione completa, cliccare qui.
Il format
Nel weekend di sabato 28 e domenica 29 ottobre 2023, le aziende di WeFood apriranno le proprie porte per raccontare le proprie produzioni attraverso le modalità che più si addicono a ogni singola realtà, come ad esempio:
- Visite guidate
- Showcooking
- Workshop di cucina
- Conferenze
- Laboratori




Organizzazione
Il nostro team curerà la regia dell’intero evento attraverso:
- consulenza nell’attività di definizione del programma di ciascuna azienda
- selezione e presenza degli chef nelle aziende partecipanti
- selezione e presenza di autori, giornalisti o altri relatori nelle aziende che desiderino organizzare talk, conferenze o dibattiti
- attività di promozione e comunicazione dell’evento
- raccolta delle registrazioni e prenotazioni attraverso il sito web della manifestazione
Le singole aziende si faranno carico del coordinamento degli eventi presso la propria sede, curando la logistica dei relatori e organizzando l’accoglienza del pubblico.
Comunicazione
La partecipazione delle aziende partecipanti a WeFood e l’intera manifestazione verranno valorizzate con diverse modalità:
- assistenza nella definizione del programma di attività
- pubblicazione di una scheda dell’azienda sul sito
- attività di ufficio stampa regionale e nazionale
- social media: diffusione di post e tweet dedicati all’azienda
- attività di registrazione del pubblico sul sito e trasmissione dei nominativi all’azienda interessata
Contributo di partecipazione
Il contributo di partecipazione di ogni singola azienda è di 500 euro + IVA per i servizi qui indicati. A seconda delle specificità di ogni singola azienda, è possibile ipotizzare forme totali o parziali di cambio merce.
Per maggiori informazioni
Clicca qui per scaricare l’infokit di presentazione di WeFood o contattaci:
direzione.eventi@italypost.it
Tel. 049 0991230