L’assaggio degli Aceti Balsamici Giusti è il completamento ideale della visita guidata: un percorso in purezza per conoscere e capire le diverse varietà e sfaccettature dei prodotti.
Fabbriche del Gusto
Passeggiare nei vigneti, carpire profumi e sapori dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, anche nella versione più affinata. La visita include anche gli spazi dell’azienda agricola: Lavandeto, arnie, orto, lago dei Cigni.
Un tripudio di cioccolato e non solo, le spettacolari praline oltre che deliziose sono anche una spettacolare visione, curate nei minimi particolari.
Antico Laboratorio San Giuseppe
Dal 1928 producono liquori utilizzando infusioni idroalcoliche a base di vere materie prime, senza l’utilizzo di nessun aroma, concentrato o colorante, valorizzando ingredienti a km 0, biologici o di piccoli produttori agricoli.
Astoria è oggi il primo vinificatore privato del Conegliano-Valdobbiadene DOCG e i suoi vini sono stati celebrati dai più importanti concorsi enologici.
La produzione rispetta la tradizione secolare dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P., seguendo i metodi propri di questo antichissimo processo.
La tutela della biodiversità come missione comune, un biodistretto in un contesto climatico unico. Una comunità con radici antiche ma con sguardo innovativo.
Az. Agricola Zucchi Tommaso Tobia
Piccola azienda nata nel 2020 con l’obiettivo di valorizzare le varietà locali del territorio emiliano, con idee e tecnologie di produzione innovative.
Azienda Agricola Conte Collalto
Un’ospitalità millenaria quella che la famiglia Collalto riserva agli ospiti che vogliono scoprire il magico mondo della produzione del vino.
Presenza di staff giovane, importanza della materia prima e valore alla consistenza; a fare la differenza è l’impasto, la sua digeribilità.
A Costabissara con un’estensione del vigneto di 64 ettari, Cantina Ongaresca è impegnata nella produzione e vendita di vino sin dal 2010.
Al centro di Milano, nella città mondana per eccellenza, nasce la prima sede del brand Capperi…che Pizza! ampie vetrine che danno su verdi giardini, forni a vista e banchi take away.
I formaggi Castellan sono prodotti con solo latte veneto, raccolto in esclusiva ogni giorno da stalle selezionate a Km Zero.
Un progetto in rapida crescita, una realtà vulcanica come il terreno dove crescono le vigne di Garganega, di cui ne sono custodi.
Tradizione di famiglia che si è tramandata fino a oggi: l’alambicco ambulante oramai è solo un ricordo, ma la passione e la pazienza di adesso sono le stesse di allora.
Una piccola distilleria a conduzione familiare fondata nel 1887 che è stata condotta di padre in figlio per cinque generazioni.
Ancor oggi le Gubane Dorbolò rispettano l’antica ricetta essendo preparate con una pasta dolce lievitata mentre il ripieno è composto di noci, uvetta e pinoli integrato a volte da mandorle, cubetti di arancia e nocciole.
Propone vini semplimi e imperfetti poichè costantemente alla ricerca della massima qualità, a guidare non sono le sofisticate tecnologie ma l’amore per la tradizione.
Ogni giorno propone qualche nuova suggestione che potrai scoprire una volta seduto al tavolo.
Attenzione nella selezione degli ingredienti e studio delle tempistiche di preparazione sono solo alcuni dei segreti del successo di Fraccaro Spumadoro, azienda di Castelfranco Veneto nata nel 1932
Un’azienda giovane e dinamica, con un forte senso della sperimentazione e della continua ricerca, un cammino che profuma di antico e mantiene un rispettoso legame con le tradizioni e l’ambiente locale.
Azienda a conduzione familiare di terza generazione che ha deciso 10 anni fa di essere una delle prime in Friuli a introdurre la coltura dell’olivo per la produzione di olio extravergine di alta qualità.
Cocktail e food pairing con una proposta gastronomica, ubicato nel centro storico di Bologna, prende il nome dall’antico Palazzo Conoscenti.
Creatività, sperimentazione e sviluppo sostenibile sono i valori che guidano la creazione di ogni piatto.