La preparazione della grappa è condotta in maniera scientifica, utilizzando il metodo di distillazione artigianale: appena le vinacce raggiungono il corretto grado di fermentazione vengono distillate un poco alla volta in caldaiette di rame, dalle quali sale il vapore contente l’alcool e le essenze. Questo viene raccolto nel cosiddetto “elmo” o “capitello”, quindi portato allo stato liquido grazie ad una serpentina che sfrutta il meccanismo di condensazione. Alla fine di tutto la grappa va a riposare per almeno tre anni, sviluppando quei sentori che la caratterizzano.
Da pochi anni la distilleria Ceschia è di proprietà della Molinari Italia, ma nonostante ora faccia parte di un grande gruppo ciò che continua a contraddistinguerla è la sua tradizione, lunga quasi un secolo e mezzo, fatta di legami con il territorio e di sapienza e attenzione nel produrre.
In programma a WeFood
In occasione di WeFood 2023 – Edizione autunnale, Distilleria Ceschia proporra una visita guidata con degustazione: con un racconto storico, inizia la visita guidata nella Distilleria Giacomo Ceschia, una delle più antiche del Friuli. Si ripercorrono le fasi produttive della Grappa: sala degli alambicchi, con una spiegazione del metodo di distillazione Ceschia 100% artigianale e visita alla “Barricaia” dove la grappa invecchia in botti di rovere francese.
Dulcis in fundo, un percorso sensoriale con assaggi di Grappa, in abbinamento con dolci e cioccolato artigianali friulani. Seguirà la descrizione dei nostri prodotti, dove è possibile acquistare l’intera gamma di grappe e distillati di produzione Ceschia ed una selezione di prodotti gastronomici tipici friulani. Non manca un’ampia scelta di vini ramandolo D.O.C.G.