Main Partners

WeFood

Fabbriche del Gusto

Acetaia Giusti

— Strada Quattro Ville 52, Modena

L’assaggio degli Aceti Balsamici Giusti è il completamento ideale della visita guidata: un percorso in purezza per conoscere e capire le diverse varietà e sfaccettature dei prodotti.

Acetaia Malpighi

— Via Pica 310 A, Modena (presso azienda agricola Tenuta del Cigno)

Passeggiare nei vigneti, carpire profumi e sapori dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, anche nella versione più affinata. La visita include anche gli spazi dell’azienda agricola: Lavandeto, arnie, orto, lago dei Cigni.

Adelia Di Fant

— Via Garibaldi 27, San Daniele del Friuli (UD)

Un tripudio di cioccolato e non solo, le spettacolari  praline oltre che deliziose sono anche una spettacolare visione, curate nei minimi particolari.

Tutto esaurito

Antico Laboratorio San Giuseppe

— Via Ca' Morosini 41, Bassano del Grappa (VI)

Dal 1928 producono liquori utilizzando infusioni idroalcoliche a base di vere materie prime, senza l’utilizzo di nessun aroma, concentrato o colorante, valorizzando ingredienti a km 0, biologici o di piccoli produttori agricoli.

Astoria Wines

— Via Crevada 12/A, Crevada - Susegana (TV)

Astoria è oggi il primo vinificatore privato del Conegliano-Valdobbiadene DOCG e i suoi vini sono stati celebrati dai più importanti concorsi enologici.

Tutto esaurito

Aula Mater

— Via Bosco 39, Medolla (MO)

La produzione rispetta la tradizione secolare dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena D.O.P., seguendo i metodi propri di questo antichissimo processo.

Az. Agricola Ivo Gelmini

— Piazza San Felice 5/7, Valle San Felice (TN)

La tutela della biodiversità come missione comune, un biodistretto in un contesto climatico unico. Una comunità con radici antiche ma con sguardo innovativo.

Az. Agricola Zucchi Tommaso Tobia​

— Via Cantone, 48 Cavezzo (MO)

Piccola azienda nata nel 2020 con l’obiettivo di valorizzare le varietà locali del territorio emiliano, con idee e tecnologie di produzione innovative.

Azienda Agricola Conte Collalto

— Via XXIV Maggio 1, Susegana (TV)

Un’ospitalità millenaria quella che la famiglia Collalto riserva agli ospiti che vogliono scoprire il magico mondo della produzione del vino.

Tutto esaurito

Burbello

— Via Aldo Moro 4/A, Trebaseleghe (PD)

Presenza di staff giovane, importanza della materia prima e valore alla consistenza; a fare la differenza è l’impasto, la sua digeribilità.

Tutto esaurito

Cantina Ongaresca

— Via Monte Cimone, 10 Costabissara (VI)

A Costabissara con un’estensione del vigneto di 64 ettari, Cantina Ongaresca è impegnata nella produzione e vendita di vino sin dal 2010.

Capperi…che pizza!!!

— Piazza Santa Maria del Suffragio 3, Milano

Al centro di Milano, nella città mondana per eccellenza, nasce la prima sede del brand Capperi…che Pizza! ampie vetrine che danno su verdi giardini, forni a vista e banchi take away.

Tutto esaurito

Caseificio Castellan Urbano

— Via Giotto 24, Rosà (VI)

I formaggi Castellan sono prodotti con solo latte veneto, raccolto in esclusiva ogni giorno da stalle selezionate a Km Zero.

Corte Capitelli

— Località Capitello 9, Montebello Vicentino (VI)

Un progetto in rapida crescita, una realtà vulcanica come il terreno dove crescono le vigne di Garganega, di cui ne sono custodi.

Distilleria Ceschia

— Via Ugo Foscolo 4/8, Nimis (UD)

Tradizione di famiglia che si è tramandata fino a oggi: l’alambicco ambulante oramai è solo un ricordo, ma la passione e la pazienza di adesso sono le stesse di allora.

 

Distilleria Schiavo

— Via Mazzini 39, Costabissara (VI)

Una piccola distilleria a conduzione familiare fondata nel 1887 che è stata condotta di padre in figlio per cinque generazioni.

Ultimi posti

Dorbolò Gubane

— Via Alpe Adria 81, San Pietro al Natisone (UD)

Ancor oggi le Gubane Dorbolò rispettano l’antica ricetta essendo preparate con una pasta dolce lievitata mentre il ripieno è composto di noci, uvetta e pinoli integrato a volte da mandorle, cubetti di arancia e nocciole.

Dri Roncat

— Via Pescia 7, Ramandolo (UD)

Propone vini semplimi e imperfetti poichè costantemente alla ricerca della massima qualità, a guidare non sono le sofisticate tecnologie ma l’amore per la tradizione.

Tutto esaurito

Essentia

— Piazza San Nicolò 2, Castrocaro Terme (FC)

Ogni giorno propone qualche nuova suggestione che potrai scoprire una volta seduto al tavolo.

Fraccaro Spumadoro

— Circonvallazione Ovest 25/27, Castelfranco Veneto (TV)

Attenzione nella selezione degli ingredienti e studio delle tempistiche di preparazione sono solo alcuni dei segreti del successo di Fraccaro Spumadoro, azienda di Castelfranco Veneto nata nel 1932

Frantoio Bonamini

— Via Santa Giustina 9, Illasi (VR)

Un’azienda giovane e dinamica, con un forte senso della sperimentazione e della continua ricerca, un cammino che profuma di antico e mantiene un rispettoso legame con le tradizioni e l’ambiente locale.

Frantoio Corte Tomasin

— Vicolo Levada 7, Castions di strada (UD)

Azienda a conduzione familiare di terza generazione che ha deciso 10 anni fa di essere una delle prime in Friuli a introdurre la coltura dell’olivo per la produzione di olio extravergine di alta qualità.

I Conoscenti

— Via Manzoni 6/D, Bologna

Cocktail e food pairing con una proposta gastronomica, ubicato nel centro storico di Bologna, prende il nome dall’antico Palazzo Conoscenti.

Tutto esaurito

Innesti

— Via San Pietro 8, Pergine Valsugana (TN)

Creatività, sperimentazione e sviluppo sostenibile sono i valori che guidano la creazione di ogni piatto.

Tutto esaurito

La Glacere

— Via Osoppo 9, San Daniele del Friuli (UD)

Il prosciuttificio artigianale “La Glacere” sorge nel Borgo Sopracastello, dove un tempo vi era la ghiacciaia cittadina, detta “glacere”, il luogo dove veniva conservato il ghiaccio proveniente dal vicino lago.

La Gubana della Nonna

— Via Algida 63, San Pietro Al Natisone (UD)

Artigianalità, attenzione alla scelta delle materie prime e rispetto delle tradizioni: questi sono i segreti della Gubana della Nonna, piccolo forno artigianale di Azzida, frazione di San Pietro al Natisone, che dal 1998 produce i dolci tipici della tradizione friulana.

Lattebusche

— Via Nazionale 59, Busche (BL)

Lattebusche è una moderna realtà produttiva che opera nel settore lattiero caseario dal 1954, ha sede a Busche in provincia di Belluno, zona ricca di pascoli ai confini del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, patrimonio UNESCO.

Ultimi posti

Maeli

— Via Dietro Cero 7, Baone (PD)

In terreni di antichissime origini vulcaniche, ricchi di trachite, calcare e argilla che nei vigneti si mescolano a strati di marna e di limo.

Mazzolada – La Vigna del Falco

— Via Triestina 66, Portogruaro (VE)

Come i falchi che sorvolano i loro vigneti e che danno vita al loro logo, sono i custodi del benessere del loro territorio e testimoni della qualità che è in grado di produrre.

Museo del Caffè Dersut

— Via T. Vecellio 2, Conegliano (TV)

Dal 1949 la storia di una famiglia e di una città si legano indissolubilmente: i Conti Caballini di Sassoferrato rilevano la Dersut Caffè di Conegliano, piccola torrefazione costituita solo due anni prima.

Tutto esaurito

Museo Luxardo

— Via Romana 42, Torreglia (PD)

Trasferita da Zara a Torreglia nel 1947 a causa delle conseguenze della Seconda Guerra Mondiale, Luxardo è un’azienda nella quale tradizioni secolari si fondono con metodi produttivi all’avanguardia.

Ultimi posti

Naturgresta

— Loc. Pizzole 2 (SP45 KM1) - Mori (TN)

La filosofia aziendale che anima il lavoro di Naturgresta si basa sul rispetto del territorio, sulla valorizzazione del patrimonio floro-faunistico locale e sul sapiente impiego delle piante officinali come rimedi naturali.

Pasticceria Filippi

— Via Monte Pasubio, 96/A, Zanè (VI)
Filippi è un’azienda familiare che porta avanti un progetto di produzione di panettoni, pandori e dolci artigianali di alta qualità.

 

Tutto esaurito

Pizzeria Da Mario

— Via Baldasseria media 49, Udine

Vi offre un luogo dove l’autentico ambiente accogliente e familiare si incontra con l’esclusività della pizza verace napoletana a base di ingredienti freschissimi.

Pizzeria La Smorfia

— Via Roma 48/50/52/54, Nonantola (MO)

Regna la tradizione partenopea omaggiata da una materia prima di qualità, affiancata ad una ricerca continua, che rispetti la stagionalità dell’ingrediente.

Riso Melotti

— Via Tondello 59, Isola della Scala (VR)

La particolare cura ed attenzione prestate nella coltivazione e lavorazione, fanno del Riso Melotti un riso eccellente in particolare il pregiato.

Ristorante Aldo Moro La Cuisine

— Via G. Marconi 27, Montagnana (PD)

Sintetizzare nelle preparazioni gastronomiche la storia, le origini e ogni elemento diventa fonte di ispirazione per creare un piatto.

Ultimi posti

Roteglia 1848

— Via Mazzini 22, Sassuolo (MO)

Passione ed innovazione sono gli ingredienti necessari nella produzione di liquori ed infusi, realizzati rispettando le ricette tramandate e condividendo la scelta di mantenere una produzione artigianale.

Sangonelli e Delbono

— Strada Cornetta 73, Marano (PR)

La società agricola di Antonio Sangonelli e Gabriella Delbono ha una forte tradizione nella produzione di formaggi ed è contraddistinta dall’allevamento di bovini.

Villa Monty Banks

— Via Sorrivoli 601, Cesena (FC)

La sua cucina è fatta di tradizione e ricerca, attraverso una selezione di prodotti tipici reperiti dal loro orto, coltivano prodotti di alta qualità in regime di produzione biologico.

SHOWCOOKING

WeFood
Un weekend nelle
Fabbriche del Gusto

Gli chef delle guide A Tavola realizzeranno degli showcooking per trasmettere dal vivo la passione per la cucina e per svelare quali sapori e storie si celano dietro ogni preparazione

28-29 ottobre, WeFood

Un weekend
nelle Fabbriche del Gusto

Sabato 28 e domenica 29 ottobre più di 40 aziende apriranno le loro porte ai visitatori per l’edizione autunnale di WeFood, la più importante manifestazione che celebra le eccellenze enogastronomiche dei territori. Per l’occasione le Fabbriche del Gusto racconteranno al pubblico la propria storia, i propri valori e faranno conoscere ad appassionati e curiosi la qualità del food Made in Italy

Associazione fondata nel 1894

Touring Club Italiano

L’iniziativa è promossa con il Touring Club Italiano, la più importante associazione di promozione sociale che da oltre cent’anni si impegna per lo sviluppo del turismo, la salvaguardia dell’ambiente e la diffusione della cultura.

Itinerari nelle Fabbriche del Gusto

Academy Italia

Un programma speciale di ospitalità e partecipazione a visite aziendali rivolto a studenti universitari di laurea triennale, specialistica e dottorato.

WeFood

News

WeFood

Rassegna

Il Mattino di Padova
Nel week-end del 28 e 29 ottobre si tornerà a visitare le Fabbriche del Gusto con l’edizione autunnale di WeFood, nella quale saranno protagoniste proprio le aziende di eccellenza dell’enogastronomia italiana. Promossa dalla collaborazione fra ItalyPost e Touring Club Italiano, la più importante associazione nazionale…
Touring Club Italiano
Nel week-end del 28 e 29 ottobre si tornerà a visitare le Fabbriche del Gusto con l’edizione autunnale di WeFood, nella quale saranno protagoniste proprio le aziende di eccellenza dell’enogastronomia italiana. Questa edizione riconferma la collaborazione fra ItalyPost e Touring Club Italiano. Più di 35…
Gazzetta di Parma
«Turismo enogastronomico: la carta vincente», se ne è parlato nei giorni scorsi in un incontro organizzato da WeFood nella cantina Oinoe Vini a Guardasone. Che significato ha parlare di turismo enogastronomico in Emilia? E soprattutto come realizzare una rete di collaborazioni tra aziende, anche se…