20220214_logo orizzontale sito

WeFood

Aziende di eccellenza dell’enogastronomia italiana apriranno le loro porte ai visitatori per la più importante manifestazione che celebra le eccellenze enogastronomiche dei territori e le imprese che producono beni e servizi per il mondo della ristorazione.

Un format che ogni anno attira migliaia di amanti e appassionati del mondo della cucina direttamente all’interno delle aziende, con showcooking, conferenze, visite guidate e laboratori.

Edizione primaverile

L’edizione primaverile di WeFood si svolgerà sabato 22 e domenica 23 aprile: un weekend alla scoperta delle “Fabbriche del Gusto”.

Un viaggio nelle aziende d’eccellenza del food e del food equipment delle Venezie, dell’Emilia-Romagna e della Lombardia, tra innovazione, ricerca e management.

Clicca qui per scoprire tutte le “Fabbriche del Gusto” che hanno partecipato all’ultima edizione di WeFood.

Touring Club Italiano

L’iniziativa è promossa con il Touring Club Italiano, la più importante associazione di promozione sociale che da oltre cent’anni si impegna per lo sviluppo del turismo, la salvaguardia dell’ambiente e la diffusione della cultura.

WeFood sarà promossa tra gli oltre 300.000 contatti del Touring Club Italiano e tra gli oltre 80.000 iscritti agli eventi di ItalyPost. Si stimano 300.000 potenziali visitatori interessati a visitare le Fabbriche del Gusto.

Le aziende che possono partecipare

Possono partecipare a WeFood case di produzione vinicola, birrifici artigianali, produttori di specialità del territorio – dai salumi alle carni, dai formaggi ai dolci al caffè – produttori di generi alimentari di alta qualità, nonché produttori di food equipment, dai forni alle cucine.

Clicca qui per scoprire tutte le modalità di partecipazione.

Academy

WeFood Academy è un programma speciale di ospitalità e partecipazione a visite aziendali e agli eventi di WeFood, un’opportunità formativa d’eccellenza rivolta a studenti universitari di laurea triennale, specialistica e dottorato.

Il bando per partecipare all’edizione primaverile è disponibile cliccando qui
For further information on the call for applications for the WeFood International Academy, click here

Per informazioni

Contattate la segreteria organizzativa del Festival, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18.
M. info@italypost.it
T. 049 0991230

Per informazioni sul progetto Academy:
M. segreteria@goodnet.it
T. 049 0991240

Clicca qui per iscriverti alla newsletter e ricevere tutti gli aggiornamenti sui nostri prossimi eventi.

wefood
il format


Visite guidate
Con le visite guidate all'interno delle aziende e degli stabilimenti produttivi, WeFood regala al pubblico una grande occasione per scoprire le aziende con i racconti dei dipendenti e del management. Per maggiori informazioni: clicca qui

Showcooking
Il pubblico di WeFood, durante i giorni della manifestazione, avrà l'occasione di assistere, dal vivo o in streaming, agli showcooking dei più importanti chef. Per maggiori informazioni: clicca qui

Conferenze e incontri
Durante WeFood sarà possibile seguire dibattiti e conferenze che le aziende organizzano all'interno dei propri spazi con i grandi nomi della cultura, del food & wine e del giornalismo. Per maggiori informazioni: clicca qui

Workshop e laboratori
WeFood sarà anche un'occasione per permettere al pubblico di partecipare in prima persona a workshop e laboratori di cucina, per provare e toccare con mano i materiali e i prodotti delle aziende. Per maggiori informazioni: clicca qui

wefood
video 

Lo chef Stefano Cardin presenta il Cannellone dell’Antica Trattoria Ballotta.
Alessandro Deruvo, chef di Osterie Meccaniche presenta uno dei loro impasti: Il Padellino
Lo Chef Enrico Bergonzi presenza la tagliatella al cacao con porcini e pistacchi del Ristorante Al Vedel
Guarda il video-riassunto dell'ultima edizione di WeFood, un weekend alla scoperta delle Fabbriche del Gusto

wefood
news

Si chiude il weekend di WeFood – Edizione autunnale. Grande affluenza in molte Fabbriche del Gusto, sempre più i turisti alla scoperta delle nostre eccellenze enogastronomiche

In migliaia alla scoperta delle aziende di eccellenza in occasione del weekend dedicato al turismo enogastronomico promosso da ItalyPost e Touring Club Italiano. I turisti del gusto, fra cui gli studenti dell’Academy, hanno affollato visite guidate, degustazioni e showcooking.

Touring Club e ItalyPost aprono le porte alle Fabbriche del Gusto. Sabato 29 e domenica 30 ottobre WeFood, un weekend di turismo enogastronomico

Cantine, prosciuttifici, distillerie, caseifici, acetaie e non solo. Arriva l’edizione autunnale di Wefood, la manifestazione che punta i riflettori sulle eccellenze enogastronomiche della Penisola. Aperte le prenotazioni per visite guidate, degustazioni e showcooking.

Turismo enogastronomico e industriale. Alleanza tra Touring Club Italiano e ItalyPost su We Food e Open Factory

Le manifestazioni di turismo enogastronomico e industriale saranno co -promosse con l’obiettivo di rafforzare due segmenti del turismo culturale fino ad oggi poco valorizzati. I week end di esperienze nelle “fabbriche del gusto” saranno abbinati a visite a borghi e piccole città d’arte.

WeFood da tutto esaurito nelle 60 Fabbriche del Gusto

Tutto esaurito nel fine settimana dedicato alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche di Veneto, Trentino, Fvg ed Emilia Romagna. Aggiunti in extremis turni di visita per garantire a tutti la possibilità di partecipare. I promotori: “Un format originale destinato a svilupparsi in altre regioni italiane”.

wefood
rassegna stampa

IL 22 E 23 APRILE L’EDIZIONE PRIMAVERILE DI WEFOOD-ALLA SCOPERTA DELLE FABBRICHE DEL GUSTO

Sabato 22 e domenica 23 aprile numerose aziende in tutta Italia apriranno le loro porte ai visitatori per l’edizione primaverile di WeFood, manifestazione che celebra le eccellenze enogastronomiche dei territori e le imprese che producono beni e servizi per il mondo della ristorazione.

Fare gruppo. La ricetta emersa dall’incontro di WeFood

«Turismo enogastronomico: la carta vincente», se ne è parlato nei giorni scorsi in un incontro organizzato da WeFood nella cantina Oinoe Vini a Guardasone. Che significato ha parlare di turismo enogastronomico in Emilia?

Ecco le «fabbriche del gusto»

Il prossimo week end si aprono le porte agli amanti dell’enogastronomia con visite guidate e degustazioni: in Trentino Melinda e Cà dei Baghi (Bosentino).

WeFood, un weekend di turismo enogastronomico

Anche in Fvg, Touring Club e ItalyPost aprono le porte alle Fabbriche del Gusto sabato 30 aprile e domenica 1 maggio. Nel weekend del 30 aprile e 1 maggio si tornerà a visitare le Fabbriche del Gusto per l’edizione primaverile di WeFood, nella quale saranno protagoniste le aziende di eccellenza dell’enogastronomia italiana.