20220214_logo orizzontale sito

WeFood

Aziende di eccellenza dell’enogastronomia aprono le porte ai visitatori per la più importante manifestazione che celebra le eccellenze enogastronomiche dei territori.

Un format che attira migliaia di amanti e appassionati del mondo della cucina direttamente all’interno delle aziende.

Touring Club Italiano

L’iniziativa è promossa con il Touring Club Italiano, la più importante associazione di promozione sociale che da oltre cent’anni si impegna per lo sviluppo del turismo, la salvaguardia dell’ambiente e la diffusione della cultura.

Edizione autunnale

L’edizione autunnale di WeFood si svolgerà sabato 28 e domenica 29 ottobre: un weekend nelle “Fabbriche del Gusto”.

Un viaggio nelle aziende d’eccellenza del food e del food equipment delle Venezie, dell’Emilia-Romagna e della Lombardia, tra innovazione, ricerca e management.

Le aziende che partecipano

Partecipano a WeFood case di produzione vinicola, birrifici artigianali, produttori di specialità del territorio – dai salumi alle carni, dai formaggi ai dolci al caffè – produttori di generi alimentari di alta qualità, nonché produttori di food equipment.

Academy

Un progetto speciale di partecipazione al Festival rivolto agli studenti di laurea triennale, specialistica, master e dottorato. Il bando è disponibile cliccando qui.

For further information on the call for applications for the WeFood International Academy, click here

Per informazioni

Contattate la segreteria organizzativa del Festival, dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18.
M. info@italypost.it
T. 049 0991230

Clicca qui per iscriverti alla newsletter e ricevere tutti gli aggiornamenti sui nostri prossimi eventi.

wefood 2023
tra le fabbriche
del gusto

Acetaia Giusti
Da oltre 400 anni la famiglia Giusti produce Aceti Balsamici di alta qualità, estratti da un patrimonio di botti secolari, grazie a un saper fare che si tramanda di generazione in generazione nel rispetto della tradizione di Modena.
Acetaia Malpighi
Dal 1850 la famiglia Malpighi sorveglia e protegge un inestimabile tesoro: quasi 3.000 botti dove indugia placidamente il vero Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP.
Antico Laboratorio
San Giuseppe
L'Antico Laboratorio San Giuseppe è un piccolo liquorificio artigianale, situato presso Villa Angaran San Giuseppe dei Padri Gesuiti a Bassano del Grappa (VI).
Astoria Wines
Nata nel 1987, Astoria è oggi il primo vinificatore privato del Conegliano-Valdobbiadene DOCG e i suoi vini sono stati celebrati dai più importanti concorsi enologici. Si trova sulle colline del Prosecco a Susegana (TV).
Aula Mater
L’Acetaia Aula Mater, situata in località Bosco di Medolla (MO), è un luogo dove si respira sapienza e storia. L’edificio principale, un vecchio è stato progettato, dalla famiglia Gabrielli, per valorizzare i processi di acetificazione secondo conoscenze e parametri ben precisi.
Az. Agricola Ivo Gelmini
Era il 1986 in una Valle contadina, la Val di Gresta (TN). Era un'agricoltura da orto, fatta dei ritmi del sole e della terra. Era una filiera di ortaggi raccolti a mano. C'era una famiglia tenace in un territorio ricco di risorse e potenzialità, tutto da scoprire e da proteggere.
Az. Agricola Tommaso
Tobia Zucchi
Una cantina nata nel 2020 dal forte desiderio di Tommaso, esperto viticoltore, con l’intento di valorizzare i vitigni autoctoni della pianura modenese, nota come la terra dei Lambruschi a Cavezzo (MO).
Burbello
Pizzeria a Trebaseleghe (PD), presenza di staff giovane, importanza della materia prima e valore alla consistenza; a fare la differenza è l'impasto, la sua digeribilità.
Cantina Ongaresca
Nasce nel 1995 come luogo di pace, nasce dal desiderio di vivere e svolgere attività a contatto con la natura: l’equitazione e il coltivare la terra, valorizzandone al meglio i frutti come interpretazione del buon vivere Costabissara (VI).
Caseificio Castellan Urbano
Un approccio autentico, a tutela del gusto del prodotto e della salute del consumatore. Utilizzia solo ingredienti naturali, seguendo il principio della purezza dettato dalla natura Rosà (VI).
Corte Capitelli
Corte Capitell è un'azienda giovane situata a Selva di Montebello (VI) e tornando alle sue antiche origini di coltivatori, decide di intraprendere un’avventura importante: la produzione di vino puntando all'eccellenza del proprio territorio.
Corte Tomasin
Azienda a conduzione familiare di terza generazione che ha deciso 10 anni fa di essere una delle prime in Friuli Castions di Strada (UD) a introdurre la coltura dell'olivo per la produzione di olio extravergine di alta qualità.
Distilleria Ceschia
Tutto ebbe origine nel 1886 a Nimis (UD), in provincia di Udine, quando Giacomo Ceschia iniziò a girare di paese in paese con il suo carretto a raccogliere le vinacce e la frutta dagli agricoltori per distillarle nell’alambicco che lui stesso aveva costruito.
Distilleria Schiavo
Una piccola distilleria a conduzione familiare fondata nel 1887 situata a Costabissara (VI) che è stata condotta di padre in figlio per cinque generazioni.
Dorbolò Gubane
Ora come allora l'impegno si concentra sulla scelta degli ingredienti migliori senza badare a spese, per ricreare quel sapore che ha reso la Gubana il dolce per eccellenza a San Pietro al Natisone (UD). .
Essentia
Nasce a Dicembre del 2019, dalla volontà di Jessica e Andrea, si tratta di un piccolo ristorante nel centro storico di Castrocaro (FC) che propone una cucina giovane e divertente, dove la tecnica è sempre posta al servizio del gusto.
Frantoio Bonamini
Qualità del prodotto italiano, passione per il proprio territorio e per le tradizioni locali, sguardo aperto sul mondo e sull'accoglienza fanno del Frantoio Bonamini di Illasi (VR) uno degli esempi simbolo di unione tra storia ed evoluzione.
I Conoscenti
Ristorante, Cocktail bar e Locanda: tre micro-universi sotto un’unica insegna. Casa della cucina sincera a Bologna, storia felice dell’ospitalità italiana dominata dalla passione.
Innesti
Un progetto che unisce le nostre esperienze professionali alla passione per la creatività, la scoperta e il racconto delle tradizioni locali. Valorizziamo la genuinità degli ingredienti portandole tradizioni culinarie del mondo in Trentino a Pergine Valsugana (TN).
La Glacere
Nell’ampio panorama dei prosciuttifici di San Daniele del Friuli (UD), La Glacere rivendica il vantaggio di essere posizionato a metà del colle su cui sorge la cittadina friulana, e di poter godere della ventilazione frizzante e secca, che da Settentrione scende lungo il Tagliamento.
La Gubana della Nonna
Valeria, nel suo laboratorio La Gubana della Nonna a San Pietro al Natisone (UD), lo sa bene. Prepara i suoi dolci con lo stesso amore con cui lo farebbe, a casa, per i suoi cari. Seleziona le materie prime di assoluta qualità e le lavora con attenzione.
La Smorfia
Si trova nel cuore del centro storico della città di Nonantola (MO), un locale a conduzione familiare. Nella sua filosofia regna la tradizione partenopea omaggiata da una materia prima di qualità, affiancata ad una ricerca continua, che rispetti la stagionalità dell’ingrediente.
Lattebusche
Cooperativa operante da oltre 60 anni nel settore lattiero caseario, con sede a Busche (BL), zona incontaminata e ricca di pascoli ai piedi delle Dolomiti con una lunga tradizione nell’allevamento del bestiame.
Maeli
L'identità del territorio dei Colli Euganei a Baone (PD), da sempre al centro della ricerca di Maeli, in terreni di antichissime origini vulcaniche i vigneti si mescolano a strati di marna e di limo, il vino è protagonista assoluto.
Museo del Caffe Dersut
Dal 1949 la storia di una famiglia e di una città si legano indissolubilmente: i Conti Caballini di Sassoferrato rilevano la Dersut Caffè di Conegliano (TV), piccola torrefazione costituita solo due anni prima.
Museo Luxardo
È tra le più antiche distillerie europee produttrici di liquori e distillati, trasferita da Zara a Torreglia (PD) nel 1947 a causa delle conseguenze della Seconda Guerra Mondiale, Luxardo è un’azienda nella quale tradizioni secolari si fondono con metodi produttivi all’avanguardia.
Pasticceria Filippi
Storia iniziata nel 1972 a Zanè (VI), Maria e Giuliano hanno iniziato a scrivere il primo capitolo di questa storia con la produzione dei primi dolci da forno a lievitazione naturale, all’insegna della genuinità degli ingredienti e della tradizione.
Riso Melotti
Produttori di Riso dal 1986, da oltre 2 generazioni impegnati nella produzione di un prodotto sano, genuino e nel rispetto dell'ambiente, Isola della Scala (VR).
Ristorante Aldo Moro
Si trova in centro al borgo medievale di Montagnana (PD) ed è gestito dall’omonima famiglia dal 1940. È inserito tra i locali storici del commercio, offre ampi spazi suddivisi in diverse sale e due giardini.
Roteglia 1848
Fondata nel 1848 da una famiglia di origini svizzere nel centro dell'Emilia a Sassuolo (MO), la distilleria Roteglia produce liquori artigianali, infusi alcolici e bagne per dolci, secondo antiche ricette tramandate di generazione in generazione.
Zidarich
Immersa tra i vigneti e la tipica vegetazione carsica sorge l’azienda Zidarich, situata nel cuore del carso triestino a Duino Aurisia (TS) e nata nel 1988. Gode di una bellissima ed unica posizione, Beniamino Zidarich è il fondatore della cantina.

wefood
il format


Visite guidate
Con le visite guidate all'interno delle aziende e degli stabilimenti produttivi, WeFood regala al pubblico una grande occasione per scoprire le aziende con i racconti dei dipendenti e del management. Per maggiori informazioni: clicca qui

Showcooking
Il pubblico di WeFood, durante i giorni della manifestazione, avrà l'occasione di assistere, dal vivo o in streaming, agli showcooking dei più importanti chef. Per maggiori informazioni: clicca qui

Conferenze e incontri
Durante WeFood sarà possibile seguire dibattiti e conferenze che le aziende organizzano all'interno dei propri spazi con i grandi nomi della cultura, del food & wine e del giornalismo. Per maggiori informazioni: clicca qui

Workshop e laboratori
WeFood sarà anche un'occasione per permettere al pubblico di partecipare in prima persona a workshop e laboratori di cucina, per provare e toccare con mano i materiali e i prodotti delle aziende. Per maggiori informazioni: clicca qui

wefood
video 

Lo chef Stefano Cardin presenta il Cannellone dell’Antica Trattoria Ballotta.
Alessandro Deruvo, chef di Osterie Meccaniche presenta uno dei loro impasti: Il Padellino
Lo Chef Enrico Bergonzi presenta la tagliatella al cacao con porcini e pistacchi del Ristorante Al Vedel
Guarda il video-riassunto dell'ultima edizione di WeFood, un weekend alla scoperta delle Fabbriche del Gusto

wefood
news

Si chiude il weekend di WeFood. Sempre più turisti alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche italiane per l’edizione primaverile

Grande affluenza per i laboratori artigianali e le aziende, moltissimi i turisti alla scoperta dei segreti delle produzioni enogastronomiche di Veneto, Trentino, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia ed Emilia-Romagna

Si chiude il weekend di WeFood – Edizione autunnale. Grande affluenza in molte Fabbriche del Gusto, sempre più i turisti alla scoperta delle nostre eccellenze enogastronomiche

In migliaia alla scoperta delle aziende di eccellenza in occasione del weekend dedicato al turismo enogastronomico promosso da ItalyPost e Touring Club Italiano. I turisti del gusto, fra cui gli studenti dell’Academy, hanno affollato visite guidate, degustazioni e showcooking.

Touring Club e ItalyPost aprono le porte alle Fabbriche del Gusto. Sabato 29 e domenica 30 ottobre WeFood, un weekend di turismo enogastronomico

Cantine, prosciuttifici, distillerie, caseifici, acetaie e non solo. Arriva l’edizione autunnale di Wefood, la manifestazione che punta i riflettori sulle eccellenze enogastronomiche della Penisola. Aperte le prenotazioni per visite guidate, degustazioni e showcooking.

Turismo enogastronomico e industriale. Alleanza tra Touring Club Italiano e ItalyPost su We Food e Open Factory

Le manifestazioni di turismo enogastronomico e industriale saranno co -promosse con l’obiettivo di rafforzare due segmenti del turismo culturale fino ad oggi poco valorizzati. I week end di esperienze nelle “fabbriche del gusto” saranno abbinati a visite a borghi e piccole città d’arte.

wefood
rassegna stampa

IL 22 E 23 APRILE L’EDIZIONE PRIMAVERILE DI WEFOOD-ALLA SCOPERTA DELLE FABBRICHE DEL GUSTO

Sabato 22 e domenica 23 aprile numerose aziende in tutta Italia apriranno le loro porte ai visitatori per l’edizione primaverile di WeFood, manifestazione che celebra le eccellenze enogastronomiche dei territori e le imprese che producono beni e servizi per il mondo della ristorazione.

Fare gruppo. La ricetta emersa dall’incontro di WeFood

«Turismo enogastronomico: la carta vincente», se ne è parlato nei giorni scorsi in un incontro organizzato da WeFood nella cantina Oinoe Vini a Guardasone. Che significato ha parlare di turismo enogastronomico in Emilia?

Ecco le «fabbriche del gusto»

Il prossimo week end si aprono le porte agli amanti dell’enogastronomia con visite guidate e degustazioni: in Trentino Melinda e Cà dei Baghi (Bosentino).

WeFood, un weekend di turismo enogastronomico

Anche in Fvg, Touring Club e ItalyPost aprono le porte alle Fabbriche del Gusto sabato 30 aprile e domenica 1 maggio. Nel weekend del 30 aprile e 1 maggio si tornerà a visitare le Fabbriche del Gusto per l’edizione primaverile di WeFood, nella quale saranno protagoniste le aziende di eccellenza dell’enogastronomia italiana.