WEFOOD / LE FABBRICHE DEL GUSTO
Alla scoperta delle Fabbriche del Gusto. Un viaggio nelle aziende d’eccellenza del food di Emilia Romagna, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino, tra innovazione, ricerca e management
Edizione primaverile: 21-22-23 aprile 2023
Prima deadline per l’invio delle candidature: 9 aprile 2023
___
Sono aperte le candidature per le borse di soggiorno per partecipare all’edizione primaverile del Progetto Academy di WeFood | Tour alla scoperta delle Fabbriche del Gusto, in programma da venerdì 21 a domenica 23 aprile 2023. La WeFood Academy è rivolta a studenti dei corsi di laurea triennale, specialistica, master, dottorato e ITS.
La WeFood Academy intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione, attraverso la partecipazione attiva alla manifestazione che permette agli studenti di:
-
scoprire le eccellenze del gusto di un territorio che vanta eccellenze nel settore della ristorazione, del vino, del food equipment per l’industria del food&wine, dei prodotti tipici
-
partecipare alle visite guidate in azienda, con laboratori, presentazioni, incontro con gli imprenditori
-
scoprire e approfondire dei veri e propri casi aziendali di studio, che verranno discussi con gli imprenditori, i manager e i professionisti del settore
La WeFood Academy è quindi un’opportunità formativa d’eccellenza per gli studenti di scienze e tecnologie alimentari, scienze chimiche e fisiche, scienze agrarie e veterinarie, scienze del turismo, marketing e comunicazione, economia, management, organizzazione aziendale e ingegneria gestionale.
Ultima scadenza per l’invio delle candidature è il 9 aprile 2023
Premessa / Emergenza COVID19
In considerazione dell’emergenza sanitaria degli ultimi mesi, l’organizzazione di WeFood segnala che:
- la manifestazione si svolgerà dal vivo e garantirà il rispetto delle regole di distanziamento sociale e di sicurezza sanitaria previste dalle autorità nelle date di svolgimento del Festival
- qualora la manifestazione fosse cancellata dalle autorità per cause di forza maggiore indipendenti dalla volontà dell’organizzazione, si garantisce il rimborso integrale della quota di partecipazione; si vedano i “Termini di partecipazione” a questa pagina per maggiori informazioni




Borse di soggiorno per partecipare alla WeFood Academy
WeFood guarda con attenzione particolare al coinvolgimento dei giovani delle università italiane, ai quali intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione. A tale scopo l’organizzazione offre a un numero selezionato di studenti universitari la possibilità di candidarsi alle borse di soggiorno.
Il programma della WeFood Academy 2023
La WeFood Academy prevede due diversi itinerari a scelta dei partecipanti: ogni itinerario è ideato per far conoscere, nell’arco dei tre giorni della manifestazione, eccellenze enogastronomiche del territorio, esplorando diversi settori di attività e garantendo al tempo stesso la sicurezza dei partecipanti, limitando i tempi di attesa e/o di spostamento da una azienda all’altra.
ITINERARIO 1 (SOLD OUT)
STAZIONE DI RITROVO: Padova, Stazione Ferroviaria, venerdì 21 aprile, ore 13.15
VISITE IN AZIENDA: Loison (Costabissara, Vicenza), Riso Melotti (Isola della Scala, Verona), Fomet (Isola della Scala, Verona) Acetaia Giusti (Modena), Cantina Della Volta (Bomporto, Modena), Distilleria Roteglia (Roteglia, Modena)
STAZIONE DI CONCLUSIONE:Bologna, Stazione Ferroviaria, domenica 23 aprile, entro le ore 15.30
ITINERARIO 2 (ULTIMI POSTI DISPONIBILI)
STAZIONE DI RITROVO: Trento, Stazione Ferroviaria, venerdì 21 aprile, ore 13.15
VISITE IN AZIENDA: Consorzio Melinda (Clas, Trento), Cielo e Terra Vini (Montorso Vicentino, Vicenza), Antico Laboratorio San Giuseppe (Bassano del Grappa), Distilleria Poli (Schiavon, Vicenza), Riso Melotti (Isola della Scala, Verona), Olio La Contarina (Illisa, Verona)
STAZIONE DI CONCLUSIONE:Vicenza, Stazione Ferroviaria, domenica 23 aprile, entro le ore 15.30




Benefici per i partecipanti
Dal 2013, oltre 12.000 studenti selezionati – di laurea triennale, specialistica, master, dottorato e ITS – hanno partecipato al Progetto Academy, ideato e curato da Goodnet. Attraverso le nostre attività, offriamo ai partecipanti un’opportunità unica di incontrarsi e scambiare opinioni con rinomati professionisti ed esperti del settore, partecipare ad attività di formazione ed entrare in una rete internazionale di coetanei che condividono i loro stessi interessi.
La WeFood Academy mette a disposizione di tutti gli studenti interessati 200 borse di soggiorno che includono:
-
partecipazione alle visite guidate nelle aziende più innovative del territorio;
-
transfer in autobus da un’azienda all’altra per partecipare alle attività e agli appuntamenti della manifestazione;
-
alloggio in camere multiple in strutture convenzionate per l’intera durata del soggiorno (notti dal 21 al 23 aprile 2023) con pagamento della tassa di soggiorno;
-
pranzi e cene con menù fisso, in strutture che verranno indicate dall’organizzazione.
Le borse di soggiorno coprono il 50% dei costi di organizzazione. Per confermare la propria partecipazione all’evento, gli studenti selezionati per la borsa di soggiorno sono tenuti a versare una quota di partecipazione di 240 euro.
Le spese di viaggio di andata e ritorno per raggiungere la città dove avrà inizio la WeFood Academy sono a carico degli studenti selezionati. A fine manifestazione verrà rilasciato l’attestato di partecipazione ufficiale.
Come presentare la domanda di borsa di soggiorno
La WeFood Academy mette a disposizione degli interessati 200 borse di soggiorno. Per candidarsi, è sufficiente compilare il modulo disponibile cliccando qui entro il 9 aprile 2023.
Gli studenti selezionati sono tenuti a seguire il programma di eventi che verrà definito dall’organizzazione e a prendere parte attivamente alle attività previste nei tre giorni della manifestazione.
La selezione delle candidature avverrà a giudizio insindacabile della direzione organizzativa della manifestazione; le domande di partecipazione verranno selezionate e approvate settimanalmente fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Il nostro staff fornirà agli studenti selezionati tutte le informazioni riguardanti il vitto, l’alloggio e il programma degli appuntamenti, e comunicherà le modalità per eseguire il pagamento della quota di partecipazione.




Domande frequenti
In caso di dubbi o domande sulle modalità di compilazione della candidatura, sull’organizzazione del soggiorno, su cosa fare in caso di rinuncia dopo il versamento della quota di partecipazione o in caso di annullamento della manifestazione per cause di forza maggiore indipendenti dalla volontà dell’organizzazione, clicca qui per trovare la risposta alle domande più frequenti.
Per maggiori informazioni
Contattaci dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18, ai seguenti recapiti:
Goodnet / Goodnet Travels
M. segreteria@goodnet.it
T. 0490991240