Naturgresta

— Loc. Pizzole 2 (SP45 KM1) - Mori (TN)

La filosofia aziendale che anima il lavoro di Naturgresta si basa sul rispetto del territorio, sulla valorizzazione del patrimonio floro-faunistico locale e sul sapiente impiego delle piante officinali come rimedi naturali.

Il laboratorio Naturgresta si trova a Valle S. Felice, nel cuore della Val di Gresta, a 600 metri di altitudine. Immersa nel verde della valle, la struttura è costruita in bioedilizia e con criteri di risparmio energetico.
Il sistema di lavorazione, basato su un metodo artigianale, prevede l’utilizzo di piante fresche, estratte in giornata, a breve distanza in termini di spazio e di tempo fra la raccolta e la trasformazione. In questo modo l’azienda riesce a garantire un prodotto che incarna in sé tutte le proprietà della pianta appena raccolta nel suo luogo d’origine, senza perdite associate a deperimento o essicazione.
Due sono i laboratori a oggi operativi e certificati di Naturgresta. Nell’opificio si lavorano gli integratori alimentari, le tinture madri, i gemmo derivati e la liquoristica. Nel laboratorio erboristico viene, invece, prodotta la linea cosmetica, sono elaborati i prodotti apistici, gli oli essenziali e il secco.

In programma a WeFood

In occasione di WeFood 2023 – Edizione autunnale, Naturgresta propone delle visite guidate alla propria azienda volte alla conoscenza delle erbe e della loro trasformazione in prodotti quali integratori alimentari, cosmetici, prodotti apistici, oli essenziali, amari.

 

[contenuto_news]

Altre fabbriche del gusto

La Glacere

— Via Osoppo 9, San Daniele del Friuli (UD)

Il prosciuttificio artigianale “La Glacere” sorge nel Borgo Sopracastello, dove un tempo vi era la ghiacciaia cittadina, detta “glacere”.

Az. Agricola Ivo Gelmini

— Piazza San Felice 5/7, Valle San Felice (TN)

La tutela della biodiversità come missione comune, un biodistretto in un contesto climatico unico. Una comunità con radici antiche ma con sguardo innovativo.

Mazzolada – La Vigna del Falco

— Via Triestina 66, Portogruaro (VE)

Come i falchi che sorvolano i loro vigneti e che danno vita al loro logo, sono i custodi del benessere del loro territorio e testimoni della qualità che è in grado di produrre.