La Viarte

— Via Novacuzzo, 51, Prepotto (UD)

Un’azienda vinicola situata tra i colli orientali del Friuli che attraverso il lavoro, la cura e la passione di una nuova generazione di viticoltori ridefinisce il concetto di vino e celebra i sapori di una terra di confine generosa, austera e preziosa.

L’azienda La Viarte si trova nel comune di Prepotto nel Friuli collinare vicino al confine con la Slovenia nei Colli Orientali del Friuli. Fondata nel 1973, una tenuta di circa 38 ettari di cui 24 di vigneti e 12 di bosco che contribuisce al particolare microclima che la caratterizza, questo elemento insieme al distintivo terreno formato da stratificazioni di marne ed arenarie contribuiscono alla produzione di vini piacevoli e ricchi, minerali e longevi.

Produce vini di elevata qualità con una particolare attenzione ai vitigni autoctoni in particolare Ribolla, Friulano, Schioppettino di Prepotto, Tazzelenghe e Pignolo, produce anche alcuni vini da vitigni ormai ampiamente acclimatati quali il Sauvignon, Chardonnay, Merlot a Cabernet. Rivolta ad Est e Sud-Est, La Viarte beneficia di un’ottima luce e sole e si caratterizza per la bevibilità dei suoi vini oltre che per la loro eleganza senza tempo.

Dall’azienda si gode uno spettacolare panorama di collina che attira il turista del vino oltre a coloro che amano immergersi nel verde e nella natura. Circondata da boschi e vigneti, la struttura aziendale dispone di wine shop e di una moderna e accogliate sala degustazione dove a seguito di prenotazione ospita con piacere appassionati ed enoturisti.

In programma a WeFood

Il modo migliore per raccontare i Colli Orientali del Friuli è viverli e il modo migliore per scoprire e assaporare il nostro vino è venire a gustarlo in azienda. I visitatori avranno la possibilità di compiere un vero e proprio viaggio sensoriale.

[contenuto_news]

Altre fabbriche del gusto

Dorbolò

— Via Alpe Adria 81, San Pietro al Natisone (UD)

Antonietta Dorbolò nel 1955 fonda la ditta Dorbolò Gubane e ad oggi selezionano attentamente gli ingredienti per mantenere vivo il sapore originale del dolce delle Valli del Natisone.

Dri Giovanni Il Roncat

Via Pescia, 7, Ramandolo di Nimis (UD)

Il Roncat è un’azienda che produce vini di prestigio e di qualità, trasformandosi da una proprietà all’estremo nordest del Friuli, in un’azienda moderna.

Cocambo

— Viale stazione 2, Aquileia (UD)

Una vera e propria fabbrica artigianale in cui si trasformano la fava di cacao in cioccolato e il chicco di caffè in una miscela piena di aroma. Le degustazioni e i workshop organizzati scandiscono il viaggio alla scoperta di due prodotti tanto decantati quanto sconosciuti nei particolari.

Torre Rosazza

— Località Poggiobello 12, Oleis di Manzano (UD)

Il meglio della produzione vinicola tra i Colli Orientali del Friuli, a pochi minuti dall’Abbazia di Rosazzo. Pronta ad accogliere i visitatori tra una degustazione di vini, un tour enogastronomico, una visita alle cantine e ai vigneti.

Casato Bertoia

— Via Maggiore 54/1, Valvasone Arzene (PN)

Per Casato Bertoia ricercare il massimo equilibrio con la natura è una filosofia di vita da ben 5 generazioni.

La Gubana della Nonna

— Via Algida 63, San Pietro Al Natisone (UD)

Artigianalità, attenzione alla scelta delle materie prime e rispetto delle tradizioni: questi sono i segreti della Gubana della Nonna, piccolo forno artigianale di Azzida, frazione di San Pietro al Natisone, che dal 1998 produce i dolci tipici della tradizione friulana.

Distilleria Ceschia

— Via Ugo Foscolo 4/8, Nimis (UD)

Tradizione di famiglia che si è tramandata fino a oggi: l’alambicco ambulante oramai è solo un ricordo, ma la passione e la pazienza di adesso sono le stesse di allora.

 

Corte Tomasin

— Vicolo Levada 7, Castions di strada (UD)

Corte Tomasin, azienda a conduzione familiare, è una delle prime in Friuli a introdurre la coltura dell’olivo per la produzione di olio extravergine di alta qualità.