Maeli

— Via Dietro Cero 7, Baone (PD)

In terreni di antichissime origini vulcaniche, ricchi di trachite, calcare e argilla che nei vigneti si mescolano a strati di marna e di limo.

Finezza, eleganza e longevità: le parole chiave di Maeli e della sua biodiveristà. Il Moscato Giallo, cresciuto grazie ai ricchi terreni di origine vulcanica, viene costantemente studiato e valorizzato.

L’unicità di Maeli sta nel saper declinare il Moscato Giallo in cinque versioni differenti: spumante dolce, metodo classico brut nature, vino frizzante imbottigliato con i propri lieviti e rifermentato in bottiglia, vino fermo secco e passito. La produzione è completata da due vini in dal taglio bordolese, ottenuti da Merlot, Cabernet Sauvignon e Carmenere, ed un vino rosato recupero di antiche varietà autoctone del nostro territorio.

In programma a WeFood

Maeli propone una visita guidata per scoprire l’azienda e la sua produzione. Saranno disponibili tre percorsi di visita tra cui scegliere:

  • Welcome to Maeli, l’anima gialla del Moscato giallo e quella rossa del taglio bordolese Euganeo. I vini proposti in degustazione: Maeli, Colli Euganei Fior D’Arancio DOCG spumante; Bianco Infinito, Moscato Giallo secco; Rosso Infinito, Colli Euganei Rosso DOC
  • La via del Moscato Giallo (nella versione “short”), un percorso alla scoperta del Moscato Giallo Fior D’Arancio, vitigno protagonista dei vini bianchi Maeli. I vini proposti in degustazione: Maeli, Colli Euganei Fior D’Arancio DOCG spumante; Dilì, Moscato Giallo imbottigliato con i propri lieviti e rifermentato in bottiglia; Bianco Infinito, Moscato Giallo secco.
  • Giallo Rosa Rosso, un percorso che abbraccia tutti i colori del vino, un viaggio tra vitigni dei Colli Euganei del presente e del passato, dal Moscato Giallo al taglio bordolese passando attraverso le vecchie varietà autoctone. I vini proposti in degustazione: Bianco Infinito, Moscato Giallo secco; Dilante, rosé da vecchie varietà autoctone imbottigliato con i propri lieviti e rifermentato in bottiglia; Rosso Infinito, Colli Euganei Rosso DOC.
[contenuto_news]

Altre fabbriche del gusto

Brunello 1840

— Via Giuseppe Roi 51, Montegalda (VI)

Brunello 1840 si impegna a preservare la tradizione italiana della distillazione mantenendo il metodo discontinuo, nonostante sia più lento e costoso. Tuttavia, lo affina per produrre grappe uniche, che riflettono uno stile e una cultura autentici.

Lattebusche / San Pietro in Gu

— Via Cappello 10, San Pietro in Gu (PD)

Lo stabilimento di San Pietro in Gu è adibito alla produzione del formaggio DOP Grana Padano, la capacità produttiva dello stabilimento è di circa 1.500 quintali di latte al giorno, pari a circa 300 forme di Grana Padano.

Soc. Agricola La Fagiana

— Via Fagiana 13, Eraclea (VE)

Questa tenuta rappresenta un habitat di biodiversità unico che arricchisce la bellezza delle risaie. La crescita del riso, dalla semina alla maturazione, è seguita quotidianamente gestendo con cura il flusso dell’acqua e lo sviluppo delle spighe.

Distilleria Schiavo

— Via Mazzini 39, Costabissara (VI)

Una piccola distilleria a conduzione familiare fondata nel 1887 che è stata condotta di padre in figlio per cinque generazioni.

Antico laboratorio San Giuseppe

— Via Ca' Morosini 41, Bassano del Grappa (VI)

Dal 1928, producono liquori con infusioni idroalcoliche a base di materie prime genuine, senza aromi artificiali. Valorizzano ingredienti a km 0, biologici o provenienti da piccoli produttori agricoli.

 

Ristorante Aldo Moro La Cuisine

— Via G. Marconi 27, Montagnana (PD)

Sintetizzare nelle preparazioni gastronomiche la storia, le origini e ogni elemento diventa fonte di ispirazione per creare un piatto.

Frantoio Bonamini

— Via Santa Giustina 9/A, Illasi (VR)

Un’azienda giovane e dinamica, con un forte senso della sperimentazione e della continua ricerca, un cammino che profuma di antico e mantiene un rispettoso legame con le tradizioni e l’ambiente locale.

Astoria Wines

— Via Crevada 12/A, Crevada - Susegana (TV)

Astoria è oggi il primo vinificatore privato del Conegliano-Valdobbiadene DOCG e i suoi vini sono stati celebrati dai più importanti concorsi enologici.