La Glacere

— Via Osoppo 9, San Daniele del Friuli (UD)

Il prosciuttificio artigianale “La Glacere” sorge nel Borgo Sopracastello, dove un tempo vi era la ghiacciaia cittadina, detta “glacere”.

Al fine di completare in maniera sinergica l’artigianalità della produzione, La Glacere utilizza carni italiane che hanno oltrepassato il filtro di una rigorosa selezione. I suini sono alimentati seguendo un’apposita dieta, prevista dal Disciplinare di Produzione del Prosciutto di San Daniele, a base di cereali nobili e siero di latte.

Questo connubio permette a La Glacere di presentare un prodotto con le caratteristiche classiche del Sandaniele, un prosciutto crudo, asciutto, artigianale e profumato. Un prodotto naturale, privo di additivi e conservanti, fatto solo con carni di suino italiano e sale marino, che si rivolge al consumo al dettaglio, alle gastronomie più varie e alla ristorazione più esigente.

In programma a WeFood

La Glacere illustrerà ai visitatori i passaggi della produzione (selezione, salatura, pressatura, puntatura e marcatura finale), ed in particolare la tecnica e le modalità con cui avviene la stagionatura che determinano il gusto, la morbidezza e l’aroma del prosciutto. Il prosciuttificio La Glacere risponderà alle vostre curiosità accompagnandovi in una visita guidata, raccontando e mostrando quanta cura e passione ci vogliono per creare un prodotto artigianale e di alta qualità.

[contenuto_news]

Altre fabbriche del gusto

Pizzeria Da Mario

— Via Baldasseria media 49, Udine

Vi offre un luogo dove l’autentico ambiente accogliente e familiare si incontra con l’esclusività della pizza verace napoletana a base di ingredienti freschissimi.

La Gubana della Nonna

— Via Algida 63, San Pietro Al Natisone (UD)

Artigianalità, attenzione alla scelta delle materie prime e rispetto delle tradizioni: questi sono i segreti della Gubana della Nonna, piccolo forno artigianale di Azzida, frazione di San Pietro al Natisone, che dal 1998 produce i dolci tipici della tradizione friulana.

Distilleria Ceschia

— Via Ugo Foscolo 4/8, Nimis (UD)

Tradizione di famiglia che si è tramandata fino a oggi: l’alambicco ambulante oramai è solo un ricordo, ma la passione e la pazienza di adesso sono le stesse di allora.