Lattebusche / San Pietro in Gu

— Via Cappello 17, San Pietro in Gu (PD)

Lo stabilimento di San Pietro in Gu è adibito alla produzione del formaggio DOP Grana Padano, la capacità produttiva dello stabilimento è di circa 1.500 quintali di latte al giorno, pari a circa 300 forme di Grana Padano.

Ultimi posti

Lattebusche è una realtà di successo per la sua costante innovazione, focalizzata sulla soddisfazione del cliente e la qualità dei prodotti, rispettando l’ambiente. Offre una vasta gamma di prodotti, tra cui formaggi DOP, latte BIO, latticini e gelati a base di latte fresco. Nel corso degli anni ha ricevuto numerosi riconoscimenti, anche internazionali, tra cui il premio come “Miglior formaggio europeo a pasta dura” ottenuto dal Piave DOP ai Global Cheese Awards nel 2018.

Lattebusche si impegna per la sostenibilità, producendo nel rispetto del territorio e supportando gli allevatori locali. La cooperativa ha ridotto i consumi energetici e idrici, le emissioni inquinanti e promuove l’uso delle energie rinnovabili. Con sei stabilimenti, Lattebusche si è affermata in Italia, Europa e Nord America grazie alla qualità dei suoi prodotti, realizzati con il latte delle aziende agricole dei suoi soci allevatori.

Questo stabilimento fa parte di Lattebusche dal 2009, quando la Latteria Molinetto venne incorporata per fusione. Ad oggi lo stabilimento è adibito alla produzione del formaggio DOP Grana Padano, contraddistinto dalla sigla PD 704. La capacità produttiva dello stabilimento è di circa 1.500 quintali di latte al giorno, pari a circa 300 forme di Grana Padano. Sempre nello stabilimento si trova il moderno impianto di concentrazione del siero.

In programma a WeFood

In occasione di WeFood – Lattebusche offrirà ai visitatori la possibilità di visitare lo stabilimento di San Pietro in Gu, stabilimento dedicato alla produzione del formaggio DOP Grana Padano. Durante il tour si potranno vedere alcuni reparti produttivi con accesso all’interno di questi, visita al magazzino e piccola degustazione.

[contenuto_news]

Altre fabbriche del gusto

Ca’ de Memi

— Via Roma 4, Piombino Dese (PD)

Ca’ de Memi è un’azienda agricola a gestione familiare attiva dal 1933, situata a 30 minuti da Venezia. Coltiva varietà rare, promuove la biodiversità e offre ospitalità con eventi, cucina, alloggi e collaborazioni culturali. Gestita quasi interamente da donne, è anche un laboratorio di progetti in continua evoluzione.

Ultimi posti

Orme Ristorante

— Via Castellantico 21, Mirano (VE)

Ristorante a Mirano, nel parco di Villa Tessier, con cucina creativa di carne, pesce e proposte vegetariane, menù à la carte e tre degustazioni.

Tutto esaurito

Ristorante Aldo Moro La Cuisine

— Via G. Marconi 27, Montagnana (PD)

Sintetizzare nelle preparazioni gastronomiche la storia, le origini e ogni elemento diventa fonte di ispirazione per creare un piatto.

Ultimi posti

Maeli

— Via Dietro Cero 7, Baone (PD)

In terreni di antichissime origini vulcaniche, ricchi di trachite, calcare e argilla che nei vigneti si mescolano a strati di marna e di limo.

Ultimi posti