Distilleria Ceschia

— Via Ugo Foscolo 4/8, Nimis (UD)

Tradizione di famiglia che si è tramandata fino a oggi: l’alambicco ambulante oramai è solo un ricordo, ma la passione e la pazienza di adesso sono le stesse di allora.

 

La Distilleria Ceschia vanta una tradizione ultracentenaria in quanto nasce nel 1886 a Nimis, in provincia di Udine, quando Giacomo Ceschia andava di paese in paese a raccogliere le vinacce e la frutta degli agricoltori e le distillava con l’alambicco ambulante che lui aveva costruito. Le grappe Ceschia sono ottenute dalla distillazione, con metodo artigianale in caldaiette di rame a vapore, delle vinacce della “conca “di Ramandolo.

La passione e la pazienza di adesso sono le stesse di allora e le Grappe Ceschia continuano ad essere distillate con le ricette originali di Giacomo Ceschia. Da pochi anni la distilleria storica è stata ristrutturata per ottenere la perfetta fusione tra territorio, storia e innovazione nel rispetto della grande tradizione di distillazione Ceschia.

In programma a WeFood

Distilleria Ceschia proporrà una visita guidata con degustazione della durata complessiva di 1 ora e mezza. La Distilleria Giacomo Ceschi è una delle più antiche del Friuli, quindi la visita guidata inizierà con un racconto storico. Successivamente, nella sala degli alambicchi verranno ripercorse le fasi produttive della Grappa, con una spiegazione del metodo di distillazione Ceschia 100% artigianale e varrà mostrata la “Barricaia”, dove la grappa invecchia in botti di rovere francese. Dulcis in fundo, un percorso sensoriale con assaggi di Grappa, in abbinamento con dolci e cioccolato artigianali friulani. Seguirà la descrizione dei nostri prodotti, dove è possibile acquistare l’intera gamma digrappe e distillati di produzione Ceschia ed una selezione di prodotti gastronomici tipici friulani. Non manca un’ampia scelta di vini ramandolo D.O.C.G.

[contenuto_news]

Altre fabbriche del gusto

Dorbolò

— Via Alpe Adria 81, San Pietro al Natisone (UD)

Antonietta Dorbolò nel 1955 fonda la ditta Dorbolò Gubane e ad oggi selezionano attentamente gli ingredienti per mantenere vivo il sapore originale del dolce delle Valli del Natisone.

Dri Giovanni Il Roncat

Via Pescia, 7, Ramandolo di Nimis (UD)

Il Roncat è un’azienda che produce vini di prestigio e di qualità, trasformandosi da una proprietà all’estremo nordest del Friuli, in un’azienda moderna.

La Viarte

— Via Novacuzzo, 51, Prepotto (UD)

Un’azienda vinicola situata tra i colli orientali del Friuli che attraverso il lavoro, la cura e la passione di una nuova generazione di viticoltori ridefinisce il concetto di vino e celebra i sapori di una terra di confine generosa, austera e preziosa.

Cocambo

— Viale stazione 2, Aquileia (UD)

Una vera e propria fabbrica artigianale in cui si trasformano la fava di cacao in cioccolato e il chicco di caffè in una miscela piena di aroma. Le degustazioni e i workshop organizzati scandiscono il viaggio alla scoperta di due prodotti tanto decantati quanto sconosciuti nei particolari.

Torre Rosazza

— Località Poggiobello 12, Oleis di Manzano (UD)

Il meglio della produzione vinicola tra i Colli Orientali del Friuli, a pochi minuti dall’Abbazia di Rosazzo. Pronta ad accogliere i visitatori tra una degustazione di vini, un tour enogastronomico, una visita alle cantine e ai vigneti.

Casato Bertoia

— Via Maggiore 54/1, Valvasone Arzene (PN)

Per Casato Bertoia ricercare il massimo equilibrio con la natura è una filosofia di vita da ben 5 generazioni.

La Gubana della Nonna

— Via Algida 63, San Pietro Al Natisone (UD)

Artigianalità, attenzione alla scelta delle materie prime e rispetto delle tradizioni: questi sono i segreti della Gubana della Nonna, piccolo forno artigianale di Azzida, frazione di San Pietro al Natisone, che dal 1998 produce i dolci tipici della tradizione friulana.

Corte Tomasin

— Vicolo Levada 7, Castions di strada (UD)

Corte Tomasin, azienda a conduzione familiare, è una delle prime in Friuli a introdurre la coltura dell’olivo per la produzione di olio extravergine di alta qualità.