L’assaggio degli Aceti Balsamici Giusti è il completamento ideale della visita guidata: un percorso in purezza per conoscere e capire le diverse varietà e sfaccettature dei prodotti.
Fabbriche del Gusto
Antico laboratorio San Giuseppe
Dal 1928, producono liquori con infusioni idroalcoliche a base di materie prime genuine, senza aromi artificiali. Valorizzano ingredienti a km 0, biologici o provenienti da piccoli produttori agricoli.
Astoria è oggi il primo vinificatore privato del Conegliano-Valdobbiadene DOCG e i suoi vini sono stati celebrati dai più importanti concorsi enologici.
Brunello 1840 si impegna a preservare la tradizione italiana della distillazione mantenendo il metodo discontinuo, nonostante sia più lento e costoso. Tuttavia, lo affina per produrre grappe uniche, che riflettono uno stile e una cultura autentici.
Per Casato Bertoia ricercare il massimo equilibrio con la natura è una filosofia di vita da ben 5 generazioni.
Corte Tomasin, azienda a conduzione familiare, è una delle prime in Friuli a introdurre la coltura dell’olivo per la produzione di olio extravergine di alta qualità.
Costa Arente sorge su un piano in cima alla collina. Questa posizione l’ha resa da sempre un luogo centrale, di facile localizzazione, nella Valpantena e nella Valpollicella. Non a caso era il rifugio preferito, tra oliveti e vigne, delle famiglie veronesi.
Tradizione di famiglia che si è tramandata fino a oggi: l’alambicco ambulante oramai è solo un ricordo, ma la passione e la pazienza di adesso sono le stesse di allora.
Una piccola distilleria a conduzione familiare fondata nel 1887 che è stata condotta di padre in figlio per cinque generazioni.
Il Roncat è un’azienda che produce vini di prestigio e di qualità, trasformandosi da una proprietà all’estremo nordest del Friuli, in un’azienda moderna.
Un’azienda giovane e dinamica, con un forte senso della sperimentazione e della continua ricerca, un cammino che profuma di antico e mantiene un rispettoso legame con le tradizioni e l’ambiente locale.
Un’azienda vinicola situata tra i colli orientali del Friuli che attraverso il lavoro, la cura e la passione di una nuova generazione di viticoltori ridefinisce il concetto di vino e celebra i sapori di una terra di confine generosa, austera e preziosa.
Lattebusche / San Pietro in Gu
Lo stabilimento di San Pietro in Gu è adibito alla produzione del formaggio DOP Grana Padano, la capacità produttiva dello stabilimento è di circa 1.500 quintali di latte al giorno, pari a circa 300 forme di Grana Padano.
In terreni di antichissime origini vulcaniche, ricchi di trachite, calcare e argilla che nei vigneti si mescolano a strati di marna e di limo.
Via San Giuseppe 46 | Conegliano (TV)
Dal 1949 la storia di una famiglia e di una città si legano indissolubilmente: i Conti Caballini di Sassoferrato rilevano la Dersut Caffè di Conegliano, piccola torrefazione costituita solo due anni prima.
Questa tenuta rappresenta un habitat di biodiversità unico che arricchisce la bellezza delle risaie. La crescita del riso, dalla semina alla maturazione, è seguita quotidianamente gestendo con cura il flusso dell’acqua e lo sviluppo delle spighe.