Comunicati stampa

Grande affluenza per i laboratori artigianali e le aziende, moltissimi i turisti alla scoperta dei segreti delle produzioni enogastronomiche di Veneto, Trentino, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia ed Emilia-Romagna

In migliaia alla scoperta delle aziende di eccellenza in occasione del weekend dedicato al turismo enogastronomico promosso da ItalyPost e Touring Club Italiano. I turisti del gusto, fra cui gli studenti dell’Academy, hanno affollato visite guidate, degustazioni e showcooking.

Cantine, prosciuttifici, distillerie, caseifici, acetaie e non solo. Arriva l’edizione autunnale di Wefood, la manifestazione che punta i riflettori sulle eccellenze enogastronomiche della Penisola. Aperte le prenotazioni per visite guidate, degustazioni e showcooking.

Le manifestazioni di turismo enogastronomico e industriale saranno co -promosse con l’obiettivo di rafforzare due segmenti del turismo culturale fino ad oggi poco valorizzati. I week end di esperienze nelle “fabbriche del gusto” saranno abbinati a visite a borghi e piccole città d’arte.

Tutto esaurito nel fine settimana dedicato alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche di Veneto, Trentino, Fvg ed Emilia Romagna. Aggiunti in extremis turni di visita per garantire a tutti la possibilità di partecipare. I promotori: “Un format originale destinato a svilupparsi in altre regioni italiane”.

Anche quest’anno torna la manifestazione che dall’Emilia al Friuli Venezia Giulia permette di scoprire i segreti dell’enogastronomia di qualità. Già molte le prenotazioni per visite guidate, laboratori e degustazioni.

Padova, 30 maggio 2021 / C’erano molti timori tra gli operatori nell’aprire questo weekend le proprie porte per permettere ai visitatori di visitare le Fabbriche del Gusto.

Sabato 29 e domenica 30 maggio si svolgerà WeFood, il celebre weekend alla scoperta delle Fabbriche del Gusto.

C’erano molti timori tra gli operatori nell’aprire questo weekend le proprie porte per permettere ai visitatori di visitare le Fabbriche del Gusto.

Se c’è un settore che ha reagito meglio di altri alla crisi dei mesi scorsi questo è l’agroalimentare. E dentro questo comparto a prevalere è il Wine & Food di alta qualità, di cui il nostro Paese è diventato negli anni sempre più punto di riferimento internazionale.

Un weekend da tutto esaurito, con laboratori artigiani e aziende prese d’assalto per scoprire i segreti delle produzioni enogastronomiche di eccellenza di Veneto, Trentino e Friuli Venezia Giulia.

Dall’1 al 3 novembre torna We-Food, un weekend alla scoperta di 30 Fabbriche del Gusto delle Venezie
Entrare nel cuore della produzione del gusto, toccare con mano le materie prime, scoprire quali passaggi sono necessari per lavorare i prodotti che finiscono sulle nostre tavole, dal cioccolato alla farina, dal vino alla birra, senza dimenticare il mondo delle cucine professionali.

Tutto esaurito nelle tre giornate dedicate alla innovativa manifestazione di turismo enogastronomico. Registrate presenze per il 20% in più rispetto alla scorsa edizione. I promotori: “Un format destinato a crescere nelle Venezie e a svilupparsi in altre regioni italiane”.

Ultimi giorni per aderire con la propria azienda a We-Food, la manifestazione promossa da Venezie a Tavola,con la main partnership di Astoria Wines, Berto’s e Lattebusche, in programma dal 2 al 4 novembre.

Il direttore della guida enogastronomica “Venezie a Tavola” ha aperto alle cantine Astoria Vini di Refrontolo (Treviso). La manifestazione, alla sua prima edizione, ha fatto registrare molti “sold-out”. Dai macchinari ai prodotti, dai vini alle birre, un territorio che si è saputo raccontare finalmente.

We-Food: il primo evento nazionale di turismo industriale e artigianale del food d’eccellenza.

Apertura venerdì 27 da Astoria Vini con Paolo Marchi e Norbert Niederkofler. Sabato 28 e domenica 29 ottobre visite guidate, showcooking e grandi chef. Serata speciale da Berto’s Grandi Cucine con Alessandro Dal Degan, Premio Innovazione in Cucina 2018 della Guida “Venezie a Tavola”. Un intero weekend dedicato alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche e manifatturiere delle …
20 ottobre 2015. “Come portare il food italiano nel mondo?” E’ questo il titolo della prima tappa del Food Economy Tour, iniziativa curata dal quotidiano VeneziePost e dalla guida Venezie a Tavola con la main partnership di FriulAdria Crédit Agricole e la partnership di Cattolica – che venerdì 23 ottobre, alle ore 18, aprirà i …
18 agosto 2015. A Tavola con le Venezie – guida di VeneziePost, diretta da Luigi Costa ed edita da Post Editori – con la collaborazione del quotidiano Il Piccolo, sarà l’organizzatore del Salotto del Gusto, iniziativa speciale dell’edizione 2015 di Gusti di Frontiera, l’ormai tradizionale e affollatissima manifestazione promossa dal Comune di Gorizia in programma …